
La EHF (European Handball Federation) ha comunicato oggi (giovedì) la composizione delle urne del sorteggio del prossimo 1 settembre a Vienna che definirà gli incroci del secondo turno di European Cup. La manifestazione quest’anno vedrà la partecipazione di sette formazioni italiane: Cassano Magnago, Ego Siena e Raimond Sassari nel maschile e nel femminile Jomi Salerno – l’unica già al round 3 –, Brixen Sudtirol, Alì-Best Espresso Mestrino e Cassano Magnago.
Il sorteggio, che avrà inizio alle ore 11:00, sarà trasmesso in live streaming sui canali Facebook e YouTube denominati “Home of Handball”.
NUOVO SISTEMA – Rispetto agli anni scorsi, il sistema di sorteggio subirà una profonda variazione: invece di dividere le squadre in due soli gruppi, le urne sono composte in questa stagione secondo principi di vicinanza geografica. “Questo – spiega la Federazione Europea – garantirà spostamenti più agevoli in questa prima fase del torneo e contribuirà a ridurre le difficoltà derivanti dalle restrizioni per la pandemia Covid-19”.
EUROPEAN CUP MASCHILE: LE URNE – Le italiane Cassano Magnago, Raimond Sassari ed Ego Siena sono state inserite nella zona tre assieme alle formazioni di Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Slovenia e Svizzera. Diversa però la posizione nelle urne: i lombardi del tecnico Davide Kolec partiranno dalla prima, mentre sardi e toscani sono inseriti in urna due. Possibile derby, dunque.
È notizia di questi giorni, inoltre, lo slittamento di un mese delle gare proprio del secondo turno: la gara di andata si giocherà il 14/15 novembre, il ritorno è programmato per il fine settimana successivo.
La composizione completa delle urne nelle tre zone geografiche:
ZONA 1
Urna 1
BK-46 (FIN)
HC Dragunas Klaipeda (LTU)
Ystads IF (SWE)
ZRHK TENAX Dobele (LAT)
Pölva Serviti (EST)
Afturelding Mosfellsbear (ISL)
Urna 2
Cocks (FIN)
VHC Sviesa Vilnius (LTU)
HC Tallinn (EST)
IFK Handball Helsinki (FIN)
Granitas-Karys (LTU)
Kolstad Handball Elite team (NOR)
ZONA 2
Urna 1
HC Zeleznicar 1949 (SRB)
KH Besa Famgas (KOS)
HC Dobrudja (BUL)
PGU Kartina TV Tiraspol (MDA)
CSM Bucuresti (ROU)
AC Diomidis Argous (GRE)
RK Gracanica (BIH)
Urna 2
HC Odessa (UKR)
Spor Toto SC (TUR)
KH Prishtina (KOS)
HC Bosna Vispak Visoko (BIH)
Antalyaspor (TUR)
SGAU-Saratov (RUS)
MRK Sloga Gornji Vakuf Uskoplje (BIH)
ZONA 3
Urna 1
TSV St. Otmar St. Gallen (SUI)
SC kelag Ferlach (AUT)
Parnassos Strovolou (CYP)
Cassano Magnago (ITA)
RK Gorenje Velenje (SLO)
TJ Sokol Nove Veseli (CZE)
Urna 2
SG INSIGNIS Handball WESTWIEN (AUT)
Sabbianco Anorthosis Famagusta (CYP)
Raimond Sassari (ITA)
HC Robe Zubri (CZE)
Ego Handball Siena (ITA)
HCB Karvina (CZE)
Un totale di 51 squadre prenderanno parte alla stagione 2020/21 della European Cup. Le 19 vincitrici del secondo turno incrociano i propri destini con quelli delle 13 squadre già qualificate al terzo round, anche questo posticipato di un mese e previsto a dicembre.
EUROPEAN CUP FEMMINILE: LE URNE – Le italiane Brixen Sudtirol, Alì-Best Espresso Mestrino e Cassano Magnago sono in zona due con avversarie provenienti da Nord Macedonia, Kosovo, Serbia, Turchia e Ucraina. Anche in questo caso c’è la possibilità di un duello tutto italiano: Bressanone infatti partirà nel sorteggio dell’urna uno, mentre nel secondo gruppo di squadre figurano il Mestrino di coach Giuseppe Lucarini e il Cassano Magnago.
Andata del round 2 nel fine settimana del 10/11 ottobre, gare di ritorno il 17/18 ottobre.
La composizione completa delle urne nelle due zone geografiche:
ZONA 1
Urna 1
Westfriesland SEW (NED)
Alavarium Love Tiles (POR)
Spono Eagles (SUI)
Valur (ISL)
Urna 2
Rocasa Gran Canaria (ESP)
DHB Rotweiss Thun (SUI)
Rincon Fertilidad Malaga (ESP)
KH-7 BM Granollers (ESP)
ZONA 2
Urna 1
SSV Brixen Südtirol (ITA)
ZRK Naisa Nis (SRB)
Muratpasa Belediyesi SK (TUR)
KHF Vushtrria (KOS)
HC Real (UKR)
Urna 2
Ali-Best Espresso-Mestrino (ITA)
PF Cassano Magnago (ITA)
KHF Istogu (KOS)
Izmir Büyüksehir Belediyesi GSK (TUR)
WHC Cair-Skopje (MKD)
La European Cup femminile di quest’anno vede 41 squadre ai nastri di partenza. Saranno in nove a passare il turno e ad accadere al round 3 di novembre, al quale sono già qualificate altre 23 formazioni.