
Incontro/Dibattito con le Scuole di Vasanello (Viterbo)
Giovedì 27 Aprile , alle ore 10,30 presso il Cinema ‘Albertone’ di Vasanello (Viterbo) organizzato da ASSO (Associazione Stampa Sportiva On Line e ASD AT Running , in collaborazione con l’Istituto Caduti di Nassyria” di Vasanello e con il Patrocino della FIDAL , si terrà un Convegno/Incontro dal titolo: rivolto a tutti i giovani studenti dei Plessi scolastici di Vasanello .
All’incontro paretecipaerà l’ex Velocista Azzurra 100 e 200 metri Marisa Masullo. Ex primatista italiana dei 100 e 200 metri prima dell’avvento di Manuela Levorato. È l’atleta che ha vestito in assoluto più volte la maglia azzurra, vantando 79 presenze in nazionale dal 1977 al 1993. Ha vinto 42 titoli nazionali[1] (30 a livello individuale e 12 con le staffette societarie) tra 100 m, 200 m, staffette 4×100 m e 4×400, 60 e 200 m indoor.
Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici: Mosca 1980, Los Angeles 1984 (dove è stata semifinalista nei 200 m con il record italiano 22″88 e finalista nella 4×400 m con Patrizia Lombardo, Cosetta Campana, Erica Rossi), e Seul 1988.
Al suo attivo anche tre partecipazioni ai Mondiali, 4 Europei, 4 Giochi del Mediterraneo dove ha fatto incetta di medaglie nello sprint e 5 Universiadi (nell’edizione di Bucarest ha conquistato l’argento nei 200 m e il bronzo nella 4×100 m.
Capitana della nazionale dal 1988 al 1993 si è distinta per grinta e determinazione; era soprannominata “la pantera”. Nonostante non sia più primatista italiana delle due distanze dello sprint outdoor, detiene ancora il record italiano dei 60 m con 7″19 (ottenuto agli Europei indoor di Budapest nel 1983 ove conquistò la medaglia di bronzo) e quelli di specialità “fuori standard” quali i 50 m indoor e la staffetta 4×200 m outdoor.
Oggi la Masullo si occupa di pubbliche relazioni ed è giornalista; si è sposata La Masullo fa anche l’allenatore di atletica leggera al ACSI Campidoglio Palatino.
La Masullo tratterà i seguenti argomenti: Lotta al Doping; Atletica E’ Salute. Rosario Murro, giornalista e Presidente Asso: Lo Sport “Specchio della vita” , infine il Presidente Asd AT Running Antonio Tiratterra (Atletica, oggi nel mondo giovanile).
L’Associazione Asso e Associazione Asd At Running, hanno strutturato nel 2017 un progetto di orientamento a tutti i ragazzi della scuola mediante incontri/dibattiti in collaborazione con la FIDAL (Federazione Atletica Leggera Italiana) sul tema: Sport, Salute, Etica nello Sport.
Due finalità da trasmettere ai giovani studenti:
acquisire una linea conoscenza di se stessi in termini comportamentali e di rispetto verso gli “avversari” nella quotidianità;-imparare ad auto-valutarsi in modo critico in termini di competenza, abitudini, interessi , potenzialità.
Agli incontri nella varie fasi del progetto è prevista la partecipazione e testimonianza di Campioni dello Sport , esperti della medicina sportiva e giornalisti, tutto grazie agli accordi con le varie Federazioni Sportive riconosciute dal Coni.