
Vittorie in trasferta per Cagliari , Napoli e Parma. In chiave salvezza , vittoria casalinga del Torino contro l’Udinese
SPAL-CAGLIARI 0-1
Il Cagliari torna alla vittoria dopo sei mesi sul campo della SPAL. Decide il goal siglato in pieno recupero dal Cholito Simeone su assist di Joao Pedro.
I padroni di casa partono meglio ma la più grande occasione è del Cagliari con Rog, che su calcio di punizione costringe Letica a un intervento miracoloso. La partita è molto intensa agonisticamente tanto che l’arbitro Abisso è costretto a estrarre ben cinque cartellini gialli nei primi 45′.
Nella ripresa inevitabilmente i ritmi si abbassano, ma è il Cagliari a cercare con più insistenza il goal da tre punti. Nel finale la SPAL si fa pericolosa: Olsen mura Cerri da due passi, poi Petagna spara in curva sulla respinta.
In pieno recupero ci pensa Simeone a regalare i tre punti ai sardi, insaccando a porta vuota su assist di Joao Pedro. Per la SPAL una sconfitta che suona da condanna quasi definitiva.
IL TABELLINO
Marcatori: 93′ Simeone
SPAL (4-3-3): Letica; Cionek, Vicari, Bonifazi, Sala (63′ Reca); Castro (56′ Missiroli), Valdifiori, Valoti (63′ Fares); Strefezza (79′ Cerri), Petagna, D’Alessandro (56′ Dabo).
CAGLIARI (3-5-2): Olsen; Pisacane (72′ Cacciatore), Walukiewicz, Klavan; Mattiello (72′ Ragatzu), Nandez, Ionita (66′ Birsa), Rog, Pellegrini (66′ Lykogiannis); Joao Pedro (95′ Carboni), Simeone.
Arbitro: Abisso
Ammoniti: Strefezza (S), Ionita, Nandez, Rog (C), Bonifazi, Valdifiori (S)
VERONA-NAPOLI 0-2
Il Napoli soffre ma passa a Verona grazie al decimo goal in campionato di Arek Milik e al messicano Lozano, si interrompe così la striscia di risultati positivi degli scaligeri al ‘Bentegodi’.
A fare la partita è il Verona ma Verre spreca clamorosamente da due passi mentre Ospina è bravo su Di Carmine. A passare in vantaggio prima dell’intervallo è il Napoli con Milik che incorna di testa su corner di Politano. Nel finale di tempo ancora Ospina dice di no a Veloso.
Nella ripresa gli scaligeri ci provano e troverebbero anche il pareggio con Faraoni, ma il VAR annulla per un precedente fallo di mano di Zaccagni. Il Napoli resiste e nel finale trova addirittura il raddoppio col subentrato Lozano. Gli azzurri vincono e possono continuare a cullare il sogno Champions.
IL TABELLINO
Marcatori: 38′ Milik, 90′ Lozano
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Empereur; Faraoni, Amrabat (84′ Stepinski), Veloso, Lazovic (84′ Dimarco); Verre (77′ Pessina), Zaccagni (70′ Salcedo); Di Carmine (70′ Pazzini).
NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Hysaj (67′ Ghoulam); Allan (66′ Fabian), Demme (72′ Lobotka), Zielinski; Politano (84′ Lozano), Milik (72′ Mertens), Insigne.
Arbitro: Pasqua
Ammoniti: Faraoni (V), Koulibaly (N)
GENOA-PARMA 1-4
Dopo il pareggio nel recupero di Torino, il Parma torna alla vittoria travolgendo il Genoa al ‘Ferraris’. Grande protagonista Cornelius, autore di una tripletta come all’andata.
Il Parma parte forte e dopo un quarto d’ora è già in vantaggio con Cornelius, che chiude una bella azione di Gervinho. Il Genoa ha la grande occasione di pareggiare dal dischetto ma Sepe para il secondo rigore consecutivo: dopo Belotti tocca a Criscito.
Prima dell’intervallo gli ospiti trovano il raddoppio ancora con Cornelius che aggancia alla grande un cross di Laurini e batte Perin sul suo palo.
In avvio di ripresa Nicola inserisce Iago Falque ma le speranze del Grifone si spengono definitivamente quando Cornelius chiude i conti in tuffo di testa segnando la sua tripletta personale.
Inutile il rigore trasformato proprio da Iago Falque che stavolta spiazza Sepe, nel finale anzi Kulusevski cala il poker.
IL TABELLINO
Marcatori: 18′, 33′ e 53′ Cornelius (P), 59′ rig. Iago Falque (G), 87′ Kulusevski (P)
GENOA (3-5-2): Perin; Romero, Soumaoro, Masiello (73′ Barreca); Biraschi, Cassata (46′ Iago Falque), Schone, Sturaro, Criscito (57′ Behrami); Pandev (58′ Pinamonti), Favilli (67′ Destro).
PARMA (4-3-3): Sepe; Laurini (66′ Darmian), Iacoponi, Bruno Alves (78′ Dermaku), Gagliolo; Brugman (79′ Scozzarella), Hernani (63′ Kucka), Kurtic; Kulusevski, Cornelius, Gervinho (66′ Barillà).
Arbitro: Giacomelli
Ammoniti: Iacoponi (P), Cassata (G)
TORINO-UDINESE 1-0
Il Torino torna alla vittoria e respira: per battere l’Udinese basta un goal di Belotti, il decimo in questo campionato, ed il solito grande Sirigu. Grave infortunio per Mandragora.
In avvio brivido per i granata quando Larsen da pochi passi colpisce in pieno il palo, pochi minuti dopo però ci pensa Belotti a sbloccare il risultato con un tiro potente che non lascia scampo a Musso.
L’Udinese reagisce e prima dell’intervallo sfiora il goal in almeno due occasioni ma Sirigu è bravissimo prima sul tiro dalla distanza di Fofana e poi sul colpo di testa di De Maio.
Nella ripresa c’è da segnalare il grave infortunio occorso a Mandragora che finisce col spegnere l’Udinese. Prima vittoria per il Torino di Longo.
IL TABELLINO
Marcatori: 16′ Belotti
TORINO (4-4-2): Sirigu; De Silvestri, Izzo, Nkoulou, Bremer; Edera (65′ Aina), Rincon, Meité, Berenguer; Zaza (75′ Lukic), Belotti.
UDINESE (3-5-2): Musso; De Maio (76′ Becao), Nuytinck (76′ Teodorczyk), Samir; Larsen, De Paul, Mandragora (54′ Jajalo), Fofana, Sema; Okaka, Nestorovski (55′ Lasagna).
Arbitro: Maresca
Ammoniti: Meite, Edera (T), Fofana, De Paul (U)
La Classifica
Squadra | PT | Squadra | PT |
Juve | 66 | Bologna | 34 |
Lazio | 62 | Sassuolo | 32 |
Inter | 57 | Fiorentina | 31 |
Atalanta | 51 | Torino | 31 |
Roma | 45 | Udinese | 28 |
Napoli | 42 | Sampdoria | 26 |
Parma | 39 | Genoa | 25 |
Milan | 39 | Lecce | 25 |
Verona | 38 | Spal | 18 |
Cagliari | 35 | Brescia | 17 |
Questa sera:
Atalanta-Lazio
Roma -Sampdoria
www.goal.com