L’Alfa Maserà protagonista ai Campionati Italiani di Ritmica

15 medaglie alla “Ginnastica in festa” di Rimini. Dal 21 al 30 giugno si è disputata a Rimini la “Ginnastica in festa 2019”, manifestazione che riunisce i campionati italiani di tutte le discipline Silver della Federazione Ginnastica d’Italia. (nella foto , Marta Zorzi e Alice Pegoraro)

Nei padiglioni del complesso fieristico della città romagnola sono scese in pedana migliaia di ginnaste provenienti da tutta Italia: in ogni categoria dei campionati individuali e di rappresentativa sono state centinaia le società a concorrere per il titolo nazionale e dunque le competizioni, oltre che essere di altissimo livello, si sono spesso giocate sui decimi di punto.

il gruppo dell’agonismo saggio

Ma le atlete dell’Alfa Maserà, accompagnate da Francesca Sette, Erika Berion e Francesca Nalin,  tornano da Rimini con un risultato sorprendente: 15 medaglie (5 ori, 3 argenti e 7 bronzi), 5 titoli nazionali, 25 finali riservate alle migliori 10 atlete disputate.

Conquistano il titolo italiano del campionato Serie D LC Junior/Senior Giada Bianzale, Matilde  De Liguoro, Adelina Racovita e Valentina Rampazzo; inoltre Valentina Rampazzo è oro anche alla fune S1 LD, Matilde De Liguoro al cerchio S1 LD e Adelina Racovita alla fune S2 LD. Primo posto anche per Marta Zorzi con l’esercizio al corpo libero tra le J3 LA.

Vincono l’argento nei rispettivi concorsi generali Martina Coruzzi (cat. A2 LB), Adelina Racovita (cat. S2 LD) e Arianna Domizio (cat. S1 LB).

Salgono invece sul terzo gradino del podio Martina Maniero nel concorso individuale A4 LC e con Gaia Ruvoletto nella coppia LB Allieve, Giada Bianzale sia alla specialità cerchio che palla tra le S2 LD, Alice Pegoraro con il corpo libero cat. J1 LA , Arianna Domizio e Marta Zorzi con la palla rispettivamente nelle categorie S1 LB e J3 LA.

(Giada Bianzale, Matilde  De Liguoro, Adelina Racovita e Valentina Rampazzo; inoltre Valentina Rampazzo)

“I numeri parlano chiaro e l’impresa ha dello straordinario – commenta il presidente Simone Piva -. Non possiamo che essere felici, orgogliosi, commossi! Dietro a queste lacrime di gioia ci sono però lavoro e sacrificio: l’anno sportivo è stato lungo e impegnativo per le ginnaste, per le famiglie, per tutto lo staff tecnico, per la società. Non sono mancati ostacoli e momenti difficili ma la passione e la perseveranza ci hanno permesso di arrivare a questi risultati: sentire suonare l’inno nazionale per le nostre ginnaste ripaga ogni fatica e riempie il cuore di un’emozione inestimabile.”

 

 

Francesca Sette