
Le partite giocate martedì 1° e 2 Dicembre
1° Dicembre
GRUPPO A – Il Bayern è matematicamente primo, il Salisburgo si è rilanciato battendo la Lokomotiv 3-1 ma sarà comunque costretto a battere l’Atletico nell’ultimo turno. Gli spagnoli avranno due risultati su tre, eliminata la Lokomotiv Mosca.
Bayern (13 punti) – Atletico (6) – Salisburgo (4) – Lokomotiv Mosca (3)
GRUPPO B – Missione qualificazione apertissima nel girone, anche per l’Inter dopo la vittoria sul campo del ‘Gladbach. I tedeschi guidano il girone con 8 punti e si qualificano agli ottavi se vincono o pareggiano contro il Real nell’ultimo turno. Madrid costretto a vincere per essere sicuro di qualificarsi, ma potrebbe andare avanti anche con un pari in caso di vittoria dell’Inter sullo Shakthar. Il successo sugli spagnoli rimette in gioco gli ucraini, che battendo i nerazzurri andrebbero agli ottavi. Ma anche in caso di pareggio a San Siro, lo Shakhtar potrebbe passare con un analogo risultato tra Real e M’Gladbach, visto il vantaggio negli scontri diretti coi Blancos. L’Inter invece è costretta a vincere per continuare a sperare, ma anche una vittoria non basterebbe se tra Real e Borussia dovesse finire in pareggio: in quel caso i nerazzurri finirebbero a 8 punti assieme agli spagnoli ma retrocederebbero in Europa League perché in svantaggio negli scontri diretti.
Borussia Monchengladbach (8) – Real Madrid (7) – Shakhtar Donetsk (7) – INTER (5)
GRUPPO C – Il Manchester City (da primo del girone) e il Porto accedono a braccetto agli ottavi dopo il pareggio per 0-0 dell’Estádio do Dragão. Olympiacos e Marsiglia si giocano l’accesso all’Europa League nell’ultimo turno.
Manchester City (13) – Porto (10) – Olympiacos (3) – Marsiglia (3)
GRUPPO D – Grazie al successo sull’Ajax il Liverpool passa da primo nel girone e fa un favore all’Atalanta, che nell’ultimo turno all’Amsterdam Arena avrà a disposizione due risultati su tre per andare agli ottavi. Il Midtjylland arriverà matematicamente quarto.
Liverpool (12) – ATALANTA (8) – Ajax (7) – Midtjylland (1)
2 Dicembre
Il Bruges tiene vive le speranze grazie al 3-0 sullo Zenit e accorcia a -2 dalla Lazio (1-1 a Dortmund, tedeschi qualificati). Nel gruppo della Juve, vincitrice 3-0 contro la Dinamo Kiev, il Barça vince a Ferencvaros con lo stesso punteggio. Il Chelsea, trascinato da un poker personale di Giroud, travolge il Siviglia e conquista l’aritmetico 1° posto. 3° il Krasnodar, protagonista dell’1-0 sul Rennes, mentre nel gruppo H può succedere di tutto: il Psg batte lo United e, insieme al Lipsia, lo aggancia a 9 punti
GRUPPO E
SIVIGLIA-CHELSEA 0-4
8′, 54′, 74′, 83′ rig. Giroud
SIVIGLIA (4-3-3): Pastor; Jesus Navas (60′ Koundé), Sergi Gomez, Diego Carlos, Rekik; Oscar Rodriguez (60′ Jordan), Gudelj, Rakitic (75′ Torres); Vazquez (66′ El Haddadi), En-Nesyri, Idrissi (60′ Ocampos). All. Lopetegui
CHELSEA (4-2-3-1): Mendy; Azpilicueta, Christensen, Rudiger, Emerson Palmieri; Kovacic (67′ Ziyech), Jorginho (85′ Gilmour); Hudson-Odoi, Havertz (67′ Kanté), Pulisic (67′ Mount); Giroud (85′ Werner). All. Lampard
Ammoniti: Gudelj (S), Kovacic (C), Idrissi (S), Pulisic (C), Sergi Gomez (S), Jordan (S), Mount (C), Ziyech (C)
KRASNODAR-RENNES 1-0 giocata alle 18.55
71′ Berg
KRASNODAR (4-2-3-1): Safonov; Smolkinov, Kaio, Martynovich, Ramirez; Vilhena, Cabella; Wanderson (65′ Suleymanov), Gazinski (87′ Kambolov), Claesson; Berg (91′ Ari). All. Musaev
RENNES (4-5-1): Salin; Traoré, Nyamsi, Da Silva, Truffert; Doku, Camavinga (82′ Tait), Nzonzi, Lea Siliki (65′ Grenier), Bourigeaud (73′ Gboho); Hunou (65′ Niang). All. Stephan
Ammoniti: Nzonzi (R), Ramirez (K), Wanderson (K), Lea Siliki (R)
Siviglia e Chelsea qualificate, i Blues matematicamente primi. Krasnodar in Europa League, Rennes eliminato da tutto.
Chelsea (13) – Siviglia (10) – Krasnodar (4) – Rennes (1)
GRUPPO F
BORUSSIA DORTMUND-LAZIO 1-1
44′ Guerreiro (D), 67′ rig. Immobile (L)
BORUSSIA DORTMUND (3-4-3): Burki; Piszczek, Akanji, Hummels; Morey, Bellingham (88′ Witsel), Delaney, Guerreiro (62′ Schulz); Reyna, Reus (76′ Sancho), Hazard T. (76′ Brandt). All. Favre
LAZIO (3-5-2): Reina; Patric, Hoedt, Acerbi; Marusic, Milinkovic-Savic (80′ Caicedo), Lucas Leiva (70′ Akpa Akpro), Luis Alberto (80′ Escalante), Fares (70′ Lazzari); Correa (70′ Andreas Pereira), Immobile. All. Inzaghi
BRUGES-ZENIT SAN PIETROBURGO 3-0
33′ De Ketelaere, 58′ rig. Vanaken, 74′ Lang
BRUGES (4-1-3-2): Mignolet; Mata (91′ Van den Keybus), Mechele, Kossounou, Ricca; Balanta; Dennis Bonaventure, Vanaken (88′ Sobol), Vormer (88′ Schrijvers); Lang (88′ Okereke), De Ketelaere. All. Clement
ZENIT SAN PIETROBURGO (3-4-3): Kerzhakov; Sutormin, Prokhin, Rakitskiy (46′ Krugovoy), Douglas Santos; Erokhin (46′ Ozdoev), Barrios, Kuzyaev (65′ Musaev); Driussi (46′ Mostovoy), Azmoun, Malcom (75′ Shamkin). All. Semak
Ammoniti: Sutormin, Prokhin
Dortmund già qualificato. La Lazio ospiterà il Bruges all’Olimpico avendo due risultati a disposizione, col ko i biancocelesti finirebbero in Europa League. Zenit già fuori da tutto.
Borussia Dortmund (10) – LAZIO (9) – Bruges (7) – Zenit (1)
GRUPPO G
JUVENTUS-DINAMO KIEV 3-0
21′ Chiesa, 57′ Cristiano Ronaldo, 66′ Morata
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Demiral (69′ Dragusin), Bonucci (62′ Danilo), de Ligt, Alex Sandro; Chiesa (76′ Kulusevski), Bentancur (76′ Arthur), McKennie, Ramsey (62′ Bernardeschi); Morata, Ronaldo. All. Pirlo
DINAMO KIEV (4-2-3-1): Bushchan; Kedziora, Popov, Zabarnyi, Mykolenko (84′ Karavaev); Sydorchuk, Shaparenko; Tsygankov (91′ Lednev), Shepelev (72′ Garmash), Rodrigues (72′ De Pena); Verbic (72′ Supriaga). All. Lucescu
Ammoniti: Bentancur (J), Zabarnyi (D), Shaparenko (D)
FERENCVAROS-BARCELLONA 0-3
14′ Griezmann, 20′ Braithwaite, 28′ rig. Dembelé
FERENCVAROS (5-4-1): Dibusz; Botka, Frimpong, Blazic, Dvali, Heister (64′ Lovrencsics); Isael, Siger (64′ Laidouni), Somalia (81′ Kharatin), Uzuni (72′ Baturina); Nguen (72′ Mak). All. Rebrov
BARCELLONA (4-2-3-1): Neto; Dest, Mingueza, Lenglet (65′ Alena), Jordi Alba (46′ Firpo); Pjanic, Busquets (46′ De Jong F.); Trincao, Griezmann (65′ Puig), Dembele; Braithwaite (80′ De La Fuente). All. Koeman
Ammoniti: Siger (F), Busquets (B), Griezmann (B), Trincao (B)
Barcellona e Juventus, già qualificate, si giocheranno il primo posto al Camp Nou: ai bianconeri servirà un’impresa, vincere 2-0 non basta (la differenza reti totale sarebbe peggiore: 16-4 quella blaugrana, 13-4 quella della Juve) ma dovrà arrivare un successo per 3-0 per passare come primi. Dinamo Kiev e Ferencvaros si giocano l’Europa League in Ucraina, gli ungheresi terzi anche con un eventuale 3-3 (visto il 2-2 dell’andata).
Barcellona (15) – Juventus (12) – Dinamo Kiev (1) – Ferencvaros (1)
GRUPPO H
MANCHESTER UNITED-PSG 1-3
6′, 91′ Neymar (P), 32′ Rashford (M), 69′ Marquinhos (P)
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka (90′ Ighalo), Lindelof, Maguire, Alex Telles; McTominay, Fred; Rashford (74′ Pogba), Bruno Fernandes, Martial (79′ Greenwood); Cavani (79′ Van de Beek). All. Solskjaer
PSG (4-3-3): Keylor Navas; Florenzi (79′ Kehrer), Marquinhos, Diallo (90′ Gueye), Kimpembe; Verratti (79′ Rafinha), Danilo Pereira, Paredes (65′ Herrera); Neymar, Kean (65′ Bakker), Mbappé. All. Tuchel
Ammoniti: Paredes, Verratti
Espulsi: Fred al 70′ per doppia ammonizione
BASAKSEHIR-LIPSIA 3-4 giocata alle 18.55
26′ Poulsen (L), 43′ Mukiele (L), 45+3′, 72′, 85′ Kahveci (B), 66′ Olmo (L), 92′ Sorloth (L)
BASAKSEHIR (4-5-1): Gunok; Rafael, Ponck, Skrtel (46′ Epureanu), Bolingoli-Mbombo (36′ Chadli); Kahveci, Ozcan (46′ Tekdemir), Turuc; Visca (64′ Giuliano), Ba, Gulbrandsen (84′ Crivelli). All. Buruk
LIPSIA (4-2-3-1): Gulacsi; Mukiele, Upamecano, Konaté, Angelino; Kampl (46′ Adams), Sabitzer; Haidara (94′ Orban), Olmo (87′ Kluivert), Forsberg (65′ Sorloth); Poulsen. All. Nagelsmann
Ammoniti: Skrtel (B), Upamecano (L), Turuc (B), Olmo (L), Tekdemir (B), Rafael (B)
Dando per quasi scontata una vittoria del PSG contro l’İstanbul Başakşehir eliminato e quarto, lo United per passare non deve perdere contro il Lipsia. In caso di pareggio, infatti, conterebbe il 5-0 dei Red Devils nell’andata.
Manchester United (9) – Paris Saint-Germain (9) – Lipsia (9) – Istanbul Başakşehir (3)